AIEL ha attivato un confronto preliminare con ARPA Lombardia sull'impatto delle misure emergenziali sulle concentrazioni atmosferiche di PM10.
È emerso che per poter fare una valutazione quantitativa consona è necessario un periodo di osservazione sufficientemente lungo, durante il quale si verifichino condizioni meteo diverse e paragonabili a quelle che avremmo in situazioni “normali”.
Per quantificare con precisione il fenomeno, è anche necessario raccogliere informazioni più dettagliate su un insieme complesso di variabili: riduzione dei flussi di traffico, andamento delle emissioni del comparto riscaldamento, di quello agricolo e di quello industriale, ecc.
AIEL e ARPA Lombardia hanno concordato che, una volta tornati a condizioni di normalità, verranno svolte verifiche approfondite per trarre conclusioni corrette e robuste, anche grazie ai risultati delle analisi di composizione del particolato (che richiedono tempo).