Novità in vista per ENplus®: revisione dello schema, valutazione e accreditamento internazionale, database delle certificazioni; effetti pandemici sul mercato del pellet...
Revisione dello schema
La revisione dello schema di certificazioneIl rilascio dei nuovi documenti revisionati di certificazione è previsto per l'autunno 2020. Lo European Pellet Council ringrazia il Comitato tecnico di revisione (Advisory Committee) per il proprio impegno e il duro lavoro svolto, a cui anche l’Italia ha contribuito attivamente grazie alla partecipazione di Matteo Favero (Resp. ENplus® in AIEL), di Alessandro Pretolani (Adriacoke Commodities Srl) e di Maurizio Annovati (Alpin Pellet Sas).
Il prossimo passo per ENplus®
Lo schema di certificazione ENplus® ha intrapreso il processo di valutazione del proprio sistema di verifica della conformità, sottoponendosi all’esame di ACCREDIA, l'Organismo nazionale italiano di accreditamento.
Il database delle certificazioni ENplus®
Nell'ambito del continuo miglioramento del proprio sistema di certificazione, l’Ufficio centrale ENplus® sta lavorando allo sviluppo di una banca dati di certificazione per migliorare l’archiviazione dei documenti e delle comunicazioni, che consenta un coordinamento più efficace con gli Uffici nazionali, gli Organismi di certificazione e le aziende certificate.
Gli effetti pandemici sul mercato del pellet
Lo European Pellet Council ha lanciato un'indagine per raccogliere informazioni sull'impatto della pandemia di Covid-19 sulle aziende e sul mercatoENplus®. Tutte le aziende sono invitate a partecipare e a diffondere il link ai propri contatti (rivenditori, clienti, ecc.). I risultati saranno inviati a tutti i partecipanti; il tempo stimato di compilazione è inferiore a 5 minuti. Compila il questionario QUI!