CONTATTACI Aderisci
Mercato & Trend 21.12.2021

Le attività ENplus del 2021

Si conclude un altro anno di successi per la certificazione ENplus®: nel corso del 2021 più di 150 nuove aziende hanno ottenuto la certificazione ENplus® e la produzione di pellet certificato ha superato le 14 milioni di tonnellate. È possibile dare un’occhiata alle ultime statistiche ENplus® a questo link, da cui è anche possibile scaricare un estratto del Rapporto annuale sul pellet edito da Bioenergy Europe.

Se siete affamati di numeri e approfondimenti sul settore del pellet, non dovete farvi scappare neppure l’ultimo numero di AgriForEnergy, rivista trimestrale edita da AIEL che, all’interno dello “Speciale Pellet”, propone una panoramica del mercato del pellet nel mondo e un interessante monitoraggio dell’andamento del settore in Italia.

Con l’aumento della diffusione della certificazione ENplus® diventa sempre più importante anche la protezione del marchio e del suo valore commerciale. Fortunatamente, l’impegno nel contrasto alle frodi e alle contraffazioni ENplus® è costante e quotidiano: finora, a livello internazionale sono stati risolti circa 800 casi e la “blacklist” conta la presenza di 157 aziende. In proposito, l’Ufficio ENplus® Italia ha sviluppato efficaci strumenti (Guide rapide e pagine web) per l’individuazione delle contraffazioni ENplus®, sia per il pellet in sacchi che per il pellet sfuso, inclusa la distribuzione in autobotte.

Purtroppo, la pandemia crea ancora incertezze e difficoltà al settore del pellet. Tuttavia, superate le più stringenti limitazioni vissute nel 2020, nel 2021 l’Ufficio ENplus® Italia ha nuovamente proposto, anche in presenza, due corsi di formazione ENplus® per i responsabili aziendali della qualità, per un totale di 94 partecipanti.

Senza dubbio, la recente impennata dei prezzi del gas e dell’elettricità spingerà sempre più consumatori a utilizzare il pellet come soluzione per il riscaldamento domestico: del “ricatto” delle fossili abbiamo parlato in questo articolo. Guardiamo perciò al futuro con ottimismo e speranza rispetto alla continua espansione del mercato del pellet.

Vi invitiamo anche a rimanere aggiornati sull’andamento dei prezzi dell’energia primaria grazie alla Rubrica Mercati&Prezzi curata da AIEL, che dimostra chiaramente la convenienza dei biocombustibili legnosi, pellet incluso, rispetto alle fonti fossili.

Chi ci segue da più tempo saprà che è in corso la revisione degli standard ENplus®. Dopo innumerevoli discussioni, incontri e modifiche avvenute nel corso degli ultimi 3 anni, siamo lieti di annunciare che i nuovi documenti, ora definitivi, saranno finalmente pubblicati nella prima metà del 2022. L’Ufficio ENplus® Italia e AIEL cureranno una informazione capillare sui contenuti e sulle novità dei nuovi documenti di certificazione.

Desideriamo ringraziare tutti voi per la fiducia che riponete nel pellet di qualità certificato ENplus®.

Vi auguriamo Buone Feste e confidiamo che nel 2022 le occasioni di incontro si moltiplichino, in totale sicurezza e serenità!

Il team ENplus® Italia